Il 15 giugno scorso ha segnato l’inizio di una nuova era per le partite IVA con l’avvio del concordato preventivo biennale, un’iniziativa dell’Agenzia delle Entrate che mira a congelare il calcolo delle imposte per due anni e a ridurre i controlli fiscali sui contribuenti. Tuttavia, come spesso accade con le novità, il debutto non è privo di sfide.
Regole e ancora poco chiare
Nonostante le migliori intenzioni, le regole e le procedure relative al concordato preventivo biennale sono apparse da subito poco chiare. Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, fondamentale per la metodologia di elaborazione della proposta di concordato, è stato firmato solo il 14 giugno e pubblicato il giorno successivo, lasciando poco tempo agli operatori per prepararsi adeguatamente. Inoltre, il software di compilazione necessario per l’invio dei dati utili al calcolo delle imposte è ancora in fase di sviluppo, creando ulteriori incertezze.
Possibili modifiche in arrivo
A complicare ulteriormente la situazione, il Governo ha annunciato possibili modifiche alla riforma fiscale, che potrebbero includere un rinvio della scadenza per la dichiarazione dei redditi dal 15 al 31 ottobre. Questo intervento, previsto per la prossima settimana, potrebbe correggere alcuni punti critici della riforma fiscale, ma aumenta l’incertezza per i contribuenti e gli intermediari.